Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

SANDOKAN o la fine dell'avventura
SANDOKAN o la fine dell'avventura

Durata: 60 min

Lingua: Italiano

Con: Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano

Domenica 18 gennaio – ore 17:00
SANDOKAN o la fine dell’avventura

da “Le Tigri di Mompracem” di Emilio Salgari
Scrittura scenica Giovanni Guerrieri
con la collaborazione di Giulia Gallo e Giulia Solano
con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano
tecnica Federico Polacci
Costumi Luisa Pucci
Produzione: I Sacchi di Sabbia/Compagnia Lombardi-Tiezzi
in collaborazione con Teatro Sant’Andrea di Pisa, La Città del Teatro, Armunia Festival Costa degli Etruschi
Con il sostegno di Mic, Regione Toscana

Adatto a: Tout Public (tutte le età)

Il luogo in cui si svolge l’azione è una cucina: attorno ad un tavolo si raccolgono i quattro personaggi che iniziano a vivere le intricate gesta del pirata malese. Perno dell'azione è l'ortaggio, in tutte le sue declinazioni: carote-soldatini, sedani-foresta, patate-bombe. E poi cucchiai di legno come spade, grattugie come cannoni, una bacinella piena d'acqua per il mare del Borneo. Lo spettacolo – attraverso la rifunzionalizzazione di semplici oggetti d’uso - è un elogio all’immaginazione, che rischia di naufragare nel blob superficiale dei nostri tempi e al tempo stesso una satira di costume. Piccoli uomini (noi) e i loro grandi sogni si scontrano in un gioco scenico buffo ed elementare. Chi avrà la meglio?

DOMENICHE A TEATRO
Dalle ore 15.30 > Letture e attività laboratoriali sui temi degli spettacoli.
Il servizio è a cura di “Altrimondi - libreria, bistrot e oltre”
Ore 16.30 > Merenda a buffet

Tutte le attività e la merenda sono offerti
gratuitamente dal Teatro.

60 min

Lingua: Italiano

Con: Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano

Domenica 18 gennaio – ore 17:00
SANDOKAN o la fine dell’avventura

da “Le Tigri di Mompracem” di Emilio Salgari
Scrittura scenica Giovanni Guerrieri
con la collaborazione di Giulia Gallo e Giulia Solano
con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano
tecnica Federico Polacci
Costumi Luisa Pucci
Produzione: I Sacchi di Sabbia/Compagnia Lombardi-Tiezzi
in collaborazione con Teatro Sant’Andrea di Pisa, La Città del Teatro, Armunia Festival Costa degli Etruschi
Con il sostegno di Mic, Regione Toscana

Adatto a: Tout Public (tutte le età)

Il luogo in cui si svolge l’azione è una cucina: attorno ad un tavolo si raccolgono i quattro personaggi che iniziano a vivere le intricate gesta del pirata malese. Perno dell'azione è l'ortaggio, in tutte le sue declinazioni: carote-soldatini, sedani-foresta, patate-bombe. E poi cucchiai di legno come spade, grattugie come cannoni, una bacinella piena d'acqua per il mare del Borneo. Lo spettacolo – attraverso la rifunzionalizzazione di semplici oggetti d’uso - è un elogio all’immaginazione, che rischia di naufragare nel blob superficiale dei nostri tempi e al tempo stesso una satira di costume. Piccoli uomini (noi) e i loro grandi sogni si scontrano in un gioco scenico buffo ed elementare. Chi avrà la meglio?

DOMENICHE A TEATRO
Dalle ore 15.30 > Letture e attività laboratoriali sui temi degli spettacoli.
Il servizio è a cura di “Altrimondi - libreria, bistrot e oltre”
Ore 16.30 > Merenda a buffet

Tutte le attività e la merenda sono offerti
gratuitamente dal Teatro.
Domenica 18/01/2026
Teatro Fonderia Leopolda - Follonica
Posti
Torna alla mappa
Seleziona un orario
Reset
Reset
Posti selezionati
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.